Tre uomini in bicicletta
Emilio Rigatti
“Dove andate?” Istanbul. Confine di Trieste, ore 16, vento di Nordest. Il poliziotto sloveno confronta i ciclisti sbucati dal nulla con le foto segnaletiche sui loro passaporti. Altan Francesco, 58, vignettista. Rigatti Emilio, 47, professore. Rumiz Paolo, 53, giornalista. I tre matti in mutande aspettano davanti all’autorità costituita, si godono l’effetto della loro risposta demenziale. Sanno che l’uomo in divisa deve calcolare in fretta molte distanze anomale. Primo, tra la lentezza delle bici e la lunghezza della strada, duemila chilometri. Secondo, fra la rispettabile maturità dei viaggiatori e le loro sacche da globe-trotter. Terzo, tra la nobiltà della meta finale e la miseria che c’è in mezzo, i Balcani. Ma soprattutto l’uomo deve inghiottire il dislivello fra la propria domanda di routine e quella risposta fuori ordinanza, scodellata con perfido understatement. “Istanbul” come dire Treviso, Udine, Lubiana. “Siamo curdi che tornano a casa.”
Bicycle Love
“I love the bicycle. I always have. I can think of no sincere, decent human being, male or female, young or old, saintly or sinful, who can resist the bicycle.”
— William Saroyan
BICICLETTE IN ARCHIVIO

Foto di copertina: Mario Panetti (Firenze 1863- 1955). Corridore al tempo dei maestosi velocipedi, fotografo e poeta in lingua e in vemacolo. “Partecipò, nel 1884 al primo Circuito biciclistico delle Cascine, compiendo ben 120 Km. alla media, veramente fantastica per quei tempi, di 15 Km l’ora.” Net ritaglio di giomale (qui sopra) da lui postillato, lo si vede ritratto durante una corsa in Piazza Mercatale a Prato.
L’Archivio in bicicletta
Il ciclismo a Firenze
tra sport e vita quotidiana
Mostra a cura di:
Luca Brogioni, Giuseppe Cuscito, Francesca Gaggini, Barbara Grazzini, Giulio M. Manetti, Riccardo Saettone, Maise Silveira
Si ringraziano Mauro Bendoni e Claudio Villoresi della Sezione Storica della
Biblioteca delle Oblate per le ricerche su: “L’Illustrazione Italiana”
17 – 30 settembre 2013
Orario
Lunedì e Venerdì 10,00 – 14,00
Martedì, Mercoledì e Giovedì 10,00 – 17,30
Archivio Storico del Comune di Firenze Via dell’Oriuolo, 35
https://cultura.comune.fi.it/pagina/archivio-storico
SOURCE
(also in archive)